I Galletti
La storia di questo decoro sui piatti per la tavola è particolare. Deriva, infatti, da piatti originali trovati in casa del nonno Francesco Fasano, dopo la sua morte.
Questi dovevano rappresentare un vanto per lui, per illudere se stesso e i commensali a trovare “lu jadduzzu” (il galletto) da mangiare nel comune grande piatto in cui si pasteggiava allora. Erano i periodi in cui la mancanza di cibo e la fame stimolavano la fantasia. La nonna Vincenza raccontava che quei piatti erano il corredo di nozze per la sua cucina che lui stesso, nonno Francesco, aveva realizzato per fornire la sua casa non solo di piatti ma di tutto quello che occorreva per le varie necessità.
Emblematica e geniale fu l’intuizione, nel 1965, di mettere sul mercato i servizi completi di piatti che avevano “il Galletto” nel centro come decoro.
Informazioni aggiuntive
Codice articolo: #26.2
Dimensioni: h 9 cm x Ø 8 cm
Peso: 0,300 gr
Codice decoro: C/G
Richiedi info